mercoledì 13 giugno 2012

RAGNO CHE PUNGE E AVVELENA


CON ARACHNE NEL SANGUE

Assillati, quei pugliesi, da qualcosa che ad un certo punto della loro vita li conduceva ad un impedimento invalidante confinante con la morte sociale. Quasi all’improvviso, inaspettatamente; un fatto acuto. Un ragno li aveva avvelenati con la sua puntura. Dicevano. Per millenni avevano allevato quel ragno. Dai tempi d’Athena e forse anche prima. La cura consisteva prima di tutto in una terapia comunitaria. La persona non veniva mai esclusa dalla comunità di riferimento. Fino a quando su quelle persone cadde il sigillo dello stigma che spinse i punti dalla tarantola ad averne vergogna del loro essere al mondo. Un ragno che entra vivo, sosta strepitando e esce morto. Il ritmo della musica in una danza insistente, decisa era anche il ritmo dell’empatizzazione tra il punto e la sua tarantola. Quell’immedesimazione necessaria ad accogliere la tarantola, a conoscerla non dall’esterno dell’osservatore curioso ma disponendo le proprie vene a piste e balere per il tremolante saltellio delle sue svelte zampe, era anche predisposizione a meglio capire come liberarla per meglio liberarsi. Il tarantolismo.
Sulla tarantola e sui tarantolati che per millenni hanno vissuto le strategie dell’avvelenamento come quelle della guarigione, prima per assunzione quindi per espulsione, si è inserito, pungolo di ragno, il gioco delle ipotesi tutte accompagnate dalla garanzia di scientificità. Non ultimo, La terra del rimorso di Ernesto De Martino, studio sul campo, fondamentale contributo, dicono, alla comprensione del tarantolismo, anzi, per la verità, del “tarantismo”.
Quasi senza accorgersene, quasi senza volerlo, l’autore che respingeva l’ipotesi “avversa” della malattia, scivolando sulle varie ipotesi, in un gioco di proiezioni e di rimandi, arriva a vergare i dati, le testimonianze e le conclusioni per una nuova malattia, una diagnosi psichiatrica: “tarantismo”.
Dai “tarantati” ad Arachne il ragno e da questa ai “tarantati”, per dire che, dopo tutto, si tratta di un filone di follia che da Arachne arriva fino ai “tarantati”, indirizzati alla Neuropsichiatria, e da questi a quella fino alla mitologia dell’antica Grecia.
Può piacere o no ridurre un fenomeno millenario ad una nuova malattia psichiatrica, può piacere o no un etnologo che pone diagnosi di malattia mentale ma De Martino de La terra del rimorso andrebbe studiato veramente con amore e passione sul tavolo anatomico dell’entomologia. Una fonte preziosa da molti punti di vista, specie per chi non ama che dietro la malattia mentale, stigma come il “tarantismo”, scompaia l’individuo, la sua storia, il suo senso per fare spazio a sessanta gocce di Serenase per tre anche a vita.
Io non so se dell’autore quel poco che o letto l’ho fatto veramente con amore. L’avrei voluto.
Attenti agli effetti collaterali. Se il ragno punge avvelena.

IO LO CHIAMO TARANTOLISMO di Gaetano Bonanno

Nessun commento: